Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Glioma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Glioma
Immagine RM (senza mezzo di contrasto) in piano sagittale di paziente affetto da glioma del tronco encefalico.[1]
SigleLGG, HGG (Low/High-Grade Glioma)
Classificazione e risorse esterne
Neurooncologia
Tumori primari del SNC
    └► Gliomi
          └► Astrocitomi, Oligodendrogliomi, Ependimomi
ICD-O9381/3..9451/3 (a intervalli)
Grado WHOI-IV

I tumori primari[2] del sistema nervoso centrale (SNC) comprendono un variegato insieme di entità patologiche (vedi classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale), ciascuna con una sua distinta storia naturale. Per il fatto che i tumori della glia costituiscono da soli quasi il 40% di tutti i tumori del SNC (vedi la tabella 1 della voce neurooncologia), in letteratura si è soliti operare una distinzione tra tumori gliali (o gliomi) e tumori non gliali.

In questa voce verranno introdotti i primi, rinviando alla voce tumore cerebrale una trattazione schematica dei secondi.

Gliomi per sottotipo istologico

I gliomi più comuni sono gli astrocitomi (che originano dalle cellule astrocitiche della glia), gli oligodendrogliomi (dalle cellule oligodendrogliali) e gli ependimomi (dalle cellule ependimali).

La tabella riporta il peso di ciascun elemento della famiglia dei gliomi.

Distribuzione dei gliomi per sottotipo istologico
CBTRUS 1998-2002 (N=25.539)[3]
Istologia Percentuale
Glioblastoma* 50,7
Astrocitoma anaplastico* 7,9
Astrocitoma diffuso* 1,7
Astrocitoma pilocitico* 5,7
Altri astrocitomi* 9,1
Oligodendroglioma 9,2
Ependimoma 5,6
Altri 10,1
(*) Gli astrocitomi (compreso il glioblastoma) rappresentano il 75% ca. di tutti i gliomi.


La morfologia e le caratteristiche genetiche di ciascun tipo di glioma verranno messe in evidenza nelle sezioni dedicate al particolare tipo di tumore. Vale comunque la pena di anticipare una suddivisione tra gliomi circoscritti e gliomi diffusi. Esempi del primo gruppo sono le seguenti varianti astrocitarie, abbastanza non comuni: astrocitoma pilocitico, xantoastrocitoma pleomorfo, astrocitoma subependimale a cellule giganti. Sfortunatamente, la maggior parte dei gliomi presenta caratteristiche di alta diffusione della materia bianca, cosa che rende praticamente impossibile un loro estirpamento tramite un'operazione chirurgica.[4]

Gradazione

Per la gradazione (di malignità) dei tumori del SNC nel tempo sono stati suggeriti diversi sistemi (si veda al proposito la voce Gradazione dei tumori del sistema nervoso centrale).
Dal 1993 il sistema di gradazione a 4 livelli proposto dalla World Health Organization (WHO), è risultato il più largamente accettato e diffuso.
Si basa su quattro caratteristiche istologiche: atipia[5] nucleare, presenza di mitosi, proliferazione endoteliale[6], necrosi.

Nella letteratura si usa la dicitura "glioma di basso grado" (low-grade glioma, ovvero l'acronimo LGG, nella pubblicistica in inglese) per indicare tumori gliali di WHO-grade I e II; mentre si usa "glioma di alto grado" (high-grade glioma, HGG) per indicare tumori della glia di grado III e IV.

Gliomi di basso grado

Astrocitomi di basso grado

Sono gliomi di basso grado gli astrocitomi circoscritti e l'astrocitoma diffuso di grado II. I tumori circoscritti comprendono l'astrocitoma pilocitico (con la variante pilomixoide), l'astrocitoma subependimale a cellule giganti e lo xantoastrocitoma pleomorfo. Si tratta di tumori poco comuni, a istologia benigna e guaribili molto spesso con la sola chirurgia. Anche se l'escissione è incompleta (per vari motivi), il tumore può rimanere indolente ovvero può essere trattato con successo tramite radioterapia. Nei rari casi in cui il trattamento locale fallisce si ricorre al trattamento sistemico della chemioterapia, la cui portata però non è unanimemente riscontrata in letteratura; un certo beneficio è parso ottenersi, nel caso dei bambini, con la combinazione di carboplatino e vincristina.[4][7]

Alla TAC gli astrocitomi diffusi di grado II appaiono come lesioni a bassa attenuazione ovvero isointense. Alla RM (la metodica di preferenza) l'agente di contrasto può non far risaltare l'immagine di questi tumori ovvero la loro luminescenza può apparire sottile e debole.
Enhancement focale intenso può indicare aree di aumentata anaplasia. Quando possibile, si suggerisce il ricorso alla biopsia, allo scopo di ottenere campioni della porzione apparsa luminescente: in effetti la prognosi è tipicamente connessa alla parte più anaplastica del tumore.

Astrocitoma pilocitico retrobulbare del nervo ottico. Si noti l'abbassamento (proptosi) dell'occhio interessato.
Immagine RM in piano orizzontale dell'astrocitoma pilocitico retrobulbare del nervo ottico.

La maggior parte dei pazienti con astrocitomi diffusi sono giovani adulti (terza e quarta decade di età) che tipicamente accusano attacchi epilettici. Caratteristiche per una prognosi favorevole includono una più giovane età alla diagnosi, grandezza del tumore inferiore a 5 cm e, se possibile, resezione estesa della neoplasia. La sopravvivenza media è di circa 5 anni. Recidive tarde sono relativamente comuni, per cui tali pazienti andrebbero seguiti per almeno 15 anni.[4]

Nonostante il loro corso relativamente indolente, la maggior parte di questi astrocitomi evolve verso lesioni più anaplastiche, che non sono normalmente guaribili con chirurgia e radioterapia. La terapia per i pazienti con astrocitomi diffusi di basso grado non presenta comunque unanimità nella letteratura. Il ruolo della resezione “completa” è argomento di dibattito nei contesti specialistici. I risultati di alcuni studi evidenziano che la massima escissione del tumore fornisce i migliori risultati.[8] Tuttavia la “resezione completa” spesso finisce col concentrarsi su un ben selezionato gruppo di pazienti, con tumori piccoli e unilaterali, che non coinvolgono strutture critiche del cervello. Tutto sommato, un approccio pragmatico accettabile per la generalità dei casi risulta quello di un'escissione di quanto più è possibile del tessuto neoplastico, evitando di causare deficit neurologici significativi.[4]

La radioterapia effettuata immediatamente dopo la diagnosi ha mostrato di estendere il tempo in cui il paziente è libero da malattia prima della ricorrenza, rispetto alla situazione in cui il ciclo di radioterapia è ritardato fino al momento della progressione. Ma, allo stato attuale, non c'è unanime convincimento che la radioterapia subito dopo la diagnosi migliori la sopravvivenza globale del paziente.[9]

Per i pazienti con pochi o nessun sintomo o con attacchi epilettici che sono controllabili dai farmaci anticonvulsivi, è accettabile ritardare la radioterapia fino a quando la crescita del tumore non porti a una situazione difficile da gestire. La ragione della radioterapia “ritardata” risiede spesso nel desiderio di ridurre il rischio di danno neurologico indotto dalla stessa radioterapia. Tuttavia questa motivazione continua a risultare opinabile.[10]

Due test clinici prospettici “randomizzati” non hanno dato risultato positivo nel tentativo di mostrare un maggior beneficio nella somministrazione di radioterapia ad alte dosi, rispetto a radioterapia a dosi inferiori.[11][12] Il trattamento comunemente usato consiste nella somministrazione totale tra i 45 e i 54 Gy, effettuata con frazioni singole tra 1,8 e 2,0 Gy.[4]

Il ruolo della chemioterapia adiuvante per i pazienti di astrocitomi di basso grado è ancora oggetto di studio. I risultati preliminari di un test clinico (di fase 3) che confronta la radioterapia da sola con radioterapia seguita da chemioterapia con procarbazina, lomustina e vincristina (PCV) mostrano che l'abbinamento radio-chemioterapia fornisce un maggior periodo di “sopravvivenza libera da malattia” ma non una maggiore sopravvivenza totale.[13] Data la tossicità associata al protocollo PCV, da più parti si suggerisce invece l'uso della temozolomide, sia come terapia iniziale, sia alla ripresa di malattia.[14][15][16][17][18]

Oligodendroglioma e oligoastrocitoma di basso grado

Immagine TAC in piano orizzontale di oligodendroglioma.
Immagine RM T1-pesata in piano orizzontale di oligodendroglioma.
Immagine RM T2-pesata in piano orizzontale di oligodendroglioma.

I tumori che includono componenti oligodendrogliali sono relativamente poco comuni, in quanto riguardano meno del 5% circa di tutti i tumori cerebrali primari[19] e non più del 10-15% circa dei gliomi[20] (vedi anche la Tabella sopra). Ciononostante sono molto importanti per la unicità nella sensibilità alla chemioterapia.
Questi tumori si distinguono in lesioni “a basso grado” e anaplastiche. L'ologodendroglioma anaplastico risulta caratterizzato da alta cellularità, polimorfismo nucleare, mitosi frequenti, abbondante proliferazione endoteliale e necrosi.[4]

Circa la metà degli oligodendrogliomi sono contraddistinti da perdita di eterozigosi dei cromosomi 1p e 19q, una caratteristica tipica (patognomica) per la diagnosi (recentemente è stato mostrato che tale perdita di eterozigosi è secondaria a traslocazione pericentromerica sbilanciata[21][22]).

La maggior parte degli oligodendrogliomi nasce come tumore di basso grado. I gliomi misti, quali l'oligoastrocitoma e l'oligoastrocitoma anaplastico, contengono componenti sia oligodendrogliali sia astrocitiche.

La sopravvivenza mediana per i pazienti di oligodendroglioma “puro” è di circa 10 anni; quella dei pazienti di oligoastrocitoma è di circa 8 anni (quindi intermedia tra quella di un puro oligodendroglioma e quella di un puro astrocitoma). La delezione (o la traslocazione) della coppia 1p/19q nel tumore è associata a una sopravvivenza maggiore.[22]

L'età media alla diagnosi è di 35 anni. La sintomatologia tipica annovera crisi epilettiche, ma possono pure segnalarsi deficit neurologici focali, modifiche della personalità ovvero gli altri sintomi di pressione endocranica (cefalea, vomito, ecc.). Questi tumori sono limitatamente visibili alla TAC, quindi la metodica di elezione per la diagnostica per immagini risulta la risonanza magnetica. Alla RM sono visibili come aumentata intensità di segnale nelle immagini T2-pesate. Alle immagini T1-pesate il segnale può risultare attenuato e il contrast enhancement captato solo occasionalmente. Può essere o no presente la mancanza di segnale da calcificazione.[4]

Come per gli astrocitomi di basso grado, anche per questi tumori non c'è accordo nella letteratura per quanto riguarda il trattamento ottimale. Per il fatto che sono anche più indolenti degli astrocitomi, comune è la terapia con soli anticonvulsivi, per il controllo dei sintomi. È stato suggerito che un'escissione la più completa possibile può dar beneficio, ma è da tener presente che spesso si ha a che fare con tumori piccoli in zone non vitali del cervello. I primi risultati di un test clinico europeo non ha mostrato benefici, in termini di sopravvivenza, della radioterapia fatta immediatamente dopo l'intervento chirurgico rispetto a quella ritardata al momento di una sintomatologia che non si riesca a controllare farmacologicamente, benché la radioterapia immediata registri un maggior tempo di assenza di malattia prima della progressione del tumore.[9]

Due altri test clinici non hanno evidenziato benefici in una radioterapia a più alte dosi rispetto a una a dosi “intermedie”.[11][12]

Dati provenienti da diversi studi[23][24][25] indicano che una terapia iniziale con temozolomide o PCV può rimpicciolire un oligodendroglioma o un oligoastrocitoma in una percentuale che varia dal 31% al 61% dei casi. Ma è ancora da stabilire se questa “risposta” alla chemioterapia migliori la sopravvivenza globale del paziente ovvero il solo tempo di essere “libero da malattia” prima della progressione (verso situazioni più complesse da gestire).

Un test clinico[13] progettato per confrontare radioterapia da sola con radioterapia seguita da PCV verificò una sopravvivenza senza malattia superiore nel gruppo col PCV, ma nessuna differenza sostanziale in sopravvivenza globale tra i due gruppi. Alla ricorrenza a entrambi i gruppi veniva somministrato il PCV, significando con ciò che si ottiene lo stesso risultato indipendentemente da quando si comincia la chemioterapia (prima o dopo la ricorrenza).
Anche con la temozolomide si ottiene una “risposta” da parte del tumore, ed essendo meno tossica del PCV, viene da più parti preferito il suo uso.[4]

Per riassumere, il trattamento iniziale (cioè non alla recidiva) prevede il controllo dei sintomi con solo anticonvulsivi, la radioterapia da sola, la chemioterapia da sola o la combinazione di radioterapia più chemioterapia. Alla recidiva, chirurgia, radioterapia e chemioterapia svolgono tutte un ruolo importante. Una seconda resezione (o una prima, se non era mai stata fatta) può ridurre i sintomi. Se la radioterapia non era stata fatta nel trattamento iniziale, è probabile che risulti efficace per la recidiva. Una risposta alla temozolomide si registra in circa il 50% dei pazienti che presentino ricorrenza dopo la radioterapia.[26][27]

Ependimomi di basso grado

immagine TAC di ependimoma del quarto vetricolo.
Esame microscopico di ependimoma del quarto vetricolo.

L'ependimoma è una neoplasia che si sviluppa dalle cellule ependimali, che rivestono i ventricoli, il plesso corioideo, il filum terminale e il canale centrale del midollo spinale. Cellule ependimali sono pure presenti nel parenchima cerebrale quale risultato di migrazione da aree periventricolari alla corteccia, durante lo stadio embrionale.[28][29]

Questo tipo di tumore può comparire a ogni età, ma presenta due picchi caratteristici, uno da zero a 10 anni e un altro tra i 40 e i 50 anni. Le lesioni intracraniche (di solito nella fossa cranica posteriore) sono più comuni nella prima fascia di età, quelle spinali nella seconda.[28]

Si tratta di tumori abbastanza rari, sia in assoluto tra i tumori del sistema nervoso (2,3%) (vedi Tabella 1 nella voce Neuro-Oncologia), sia tra i gliomi (5,6%) (vedi Tabella a inizio voce).

Si distinguono in lesioni di basso grado (I e II della scala WHO) e lesioni anaplastiche (III della scala WHO). In particolare il subependimoma e l'ependimoma mixopapillare sono di grado I, l'ependimoma è di grado II, l'ependimoma anaplastico è di grado III (Vedi Classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale).

Gli ependimomi di basso grado nella spina dorsale resecabili vengono trattati con la sola chirurgia.
Mentre il ruolo della radioterapia postchirurgica per gli ependimomi intracranici di basso grado rimane controversa, i tumori anaplastici o quelli di basso grado non completamente escissi sono normalmente trattati con radioterapia.

Studi clinici hanno mostrato che gli ependimomi rispondono ai regimi chemioterapici, soprattutto a quelli basati sul platino.[30] Dallo studio appena citato si evince infatti che la chemioterapia basata su platino fornisce il 67% delle risposte, mentre i regimi basati su nitrosurea hanno una risposta del 25%.

Per quanto riguarda la prognosi, gli ependimomi di grado II hanno una sopravvivenza libera da malattia a 6 anni del 66% e una sopravvivenza globale dell'87%; per gli ependimomi anaplastici questi valori scendono rispettivamente al 29% e al 37%.[28]

Gliomi di alto grado

Astrocitomi di alto grado

Gli astrocitomi di alto grado comprendono l'astrocitoma anaplastico, il glioblastoma, con le varianti gliosarcoma e glioblastoma gigantocellulare, e la neoplasia gliomatosis cerebri. Nel seguito si farà una breve descrizione dell'astrocitoma anaplastico, rinviando a voce propria per gli altri tumori.

I pazienti con astrocitoma anaplastico presentano di solito crisi epilettiche, deficit neurologici focali, cefalee, modifiche della personalità. L'età media alla diagnosi è di circa 45 anni. La risonanza rivela generalmente la presenza di una lesione massiccia con aumento di segnale di contrasto (enhancement), anche se vi sono casi in cui tale enhancement non viene espresso. La diagnosi è stabilita con l'esame istologico del materiale relativo alla lesione, prelevato tramite biopsia o resezione chirurgica.

La presenza di mitosi consente di distinguere l'astrocitoma anaplastico dagli astrocitomi di basso grado.

RM di astrocitoma diffuso con diversi gradi di differenziazione. L’area scura sulla sinistra rappresenta un astrocitoma di basso grado del lobo frontale. Le due piccole zone luminose all’interno sono segno di neoplasia di grado più elevato.
Esame microscopico. Il grado di cellularità e di pleomorfismo motivano la diagnosi di astrocitoma anaplastico.

Queste lesioni hanno un'elevata propensione a un peggioramento in direzione anaplastica, quindi è necessario che il materiale da esaminare sia sufficiente da permettere di distinguere il tumore da un vero e proprio glioblastoma. In particolare, una diagnosi istologica di astrocitoma anaplastico in un paziente che alla risonanza presenta il classico anello di enhancement del glioblastoma, fa capire che il materiale portato all'esame non è rappresentativo della lesione.[4]

Indici di prognosi peggiore includono l'età più avanzata, una scarsa condizione fisica, un danno neurologico significativo. In generale, l'esito terapeutico è migliore con una resezione chirurgica “completa”, ma non è chiaro se tale miglior risultato è da associare all'intervento in sé o allo scenario clinico complessivo che ha permesso una tale resezione.[31]

Il trattamento standard prevede all'inizio la massima asportazione possibile, cercando di non aumentare l'eventuale deficit neurologico. La radioterapia è pure uno standard nel trattamento, in quanto ha mostrato di prolungare il periodo di sopravvivenza.[4][32][33]

Controverso è il ruolo della chemioterapia. Alcuni test clinici di fase 3 mostrano che i pazienti possono trarre beneficio dal trattamento chemioterapico aggiunto alla radioterapia (rispetto al caso di sola radioterapia), mentre altri studi non confermano tale situazione. L'uso della sola carmustina o del regime PCV (procarbazina, lomustina e vincristina) è risultato associato a una maggiore sopravvivenza in uno studio del 1999[34] e in una recente meta analisi. Quest'ultima rileva un aumento assoluto di circa il 6% nella sopravvivenza a 1 e 2 anni nei pazienti sottoposti a chemioterapia. E la sopravvivenza a due anni risulta maggiore con radioterapia più chemioterapia (37%) rispetto alla sola radioterapia (31%).[35]
In contrasto con il lavoro precedente però, un grosso studio clinico “randomizzato” non ha verificato alcun beneficio aggiuntivo nell'accoppiata radioterapia più PCV rispetto alla sola radioterapia.[36]
Neanche nel caso di uso della temozolomide (che si rivela utile nel trattamento delle recidive) sembra chiaramente stabilito un beneficio supplementare da parte della chemioterapia aggiunta alla radioterpia.[4][37]

La mediana di sopravvivenza mostra un intervallo che va da 24 mesi a più di 36 mesi. L'ampiezza di questo campo di variazione riflette i criteri di selezione dei pazienti.[4]

In caso di recidiva (dopo la radioterapia) il ricorso alla chemioterapia non pone dubbi: sia i regimi basati sulla nitrosurea, sia la temozolomide hanno mostrato efficacia. In tal senso va l'approvazione di quest'ultimo farmaco da parte della Food and Drug Administration statunitense. La risposta alla temozolomide è del 35% per pazienti che non hanno ricevuto chemioterapia in precedenza e del 20% per pazienti che sono al successivo regime di chemioterapia (in particolare dopo nitrosurea).[38]

Oligodendroglioma e Oligoastrocitoma di alto grado

Immagine istopatologica di oligodendroglioma anaplastico. Colorazione con ematossilina eosina.
Immagine istopatologica di oligodendroglioma anaplastico. Gemistociti ("Cellule rigonfie").

I tumori oligodendrogliali anaplastici si presentano con i sintomi tipici che derivano dall'effetto massa e con crisi epilettiche. Nonostante la loro chemiosensibilità, la mediana di sopravvivenza va da 3 a 5 anni soltanto. Il trattamento prevede la migliore escissione possibile, seguita da radioterapia. Per quel che riguarda la chemioterapia si osservi quanto segue.

Due recenti test clinici di fase 3, l'uno condotto negli Stati Uniti[39] e l'altro in Europa[40] hanno messo a confronto la radioterapia da sola con la coppia radioterapia più PCV. Nello studio americano i pazienti di un gruppo ricevevano 4 cicli di PCV prima della radioterapia (l'altro gruppo sola radioterapia). Benché la sopravvivenza libera da malattia sia risultata più lunga nel gruppo col PCV, la sopravvivenza globale è risultata la stessa nei due gruppi. I pazienti con delezione in 1p/19q ottenevano i risultati migliori; ma anche i pazienti senza delezione in 1p/19q miglioravano la loro performance col PCV.

Nello studio europeo i pazienti ricevevano 6 cicli di PCV dopo la radioterapia, ma i risultati sono stati quasi identici a quelli dello studio americano. La sopravvivenza libera da malattia era migliore nel gruppo del PVC, ma ancora una volta, la sopravvivenza globale non differiva nei due gruppi. I pazienti con delezione in 1p e 19q avevano una sopravvivenza di qualità superiore, indipendentemente dal gruppo di appartenenza. Non è stata osservata differenza significativa nella sopravvivenza globale nei due gruppi relativamente a delezione o meno in 1p/19q.

Messi assieme, i risultati di questi due studi mostrano che la chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia ma che il trattamento di salvataggio alla recidiva fornisce come esito una sopravvivenza globale equivalente. Cosa importante, entrambi i test clinici confermano il valore prognostico della coppia 1p/19q, ma non mostrano in maniera definitiva che solo i pazienti con delezione in 1p e 19q beneficiano della chemioterapia.

Studi clinici prospettici hanno mostrato che, approssimativamente, dal 50% al 70% dei pazienti con oligodendroglioma anaplastico ricorrente dopo la radioterapia risponde alla chemioterapia con PCV o temozolomide.[41] Benché non vi sia riscontro che la sequenza di temozolomide e PCV abbia un'efficacia superiore, l'assenza di mielosoppressione[42] cumulativa con la temozolomide suggerisce il suo uso all'inizio del trattamento della recidiva.[4]

Ependimoma anaplastico

Lastra di esame microscopico. La diagnosi di ependimoma anaplastico si basa su alta densità cellulare, vivace attività mitotica, proliferazione vascolare. Atipia citologica e necrosi pure si annoverano spesso, ma si osservano anche negli ependimomi di basso grado.

L'ependimoma anaplastico è un glioma maligno che presenta crescita accelerata e risultato clinico sfavorevole, particolarmente nei bambini. Istologicamente è caratterizzato da alta attività mitotica, spesso accompagnata da proliferazione microvascolare e da necrosi a tipica forma di "palizzata". La mutazione anaplastica è molto più frequente negli ependimomi intracranici infantili, in particolare nella fossa cranica posteriore, che in quelli nel midollo spinale.[43] Si valuta che circa il 25% di tutti gli ependimomi intracranici siano anaplastici.[44][45]

I segni e sintomi dell'ependimoma anaplastico sono simili a quelli dell'ependimoma di grado II, ma si sviluppano molto più rapidamente e possono derivare da pressione endocranica sin dai primissimi stadi della malattia. La risonanza mostra un contrast enhancement tipico.

Le alterazioni genetiche specifiche dell'ependimoma anaplastico sono largamente sconosciute. Benché alcune lesioni possano svilupparsi attraverso progressione maligna da ependimomi di grado II, non è stata ancora identificata alcuna sequenza tipica di eventi genetici che porti alla trasformazione anaplastica.[43]

Dal punto di vista della prognosi, la letteratura mostra una relazione non costante tra istologia e risultato clinico. In due serie con più di 200 casi non è stata osservata correlazione alcuna tra la sopravvivenza del paziente e i classici segni istologici di malignità.[43]

D'altro canto, altri studi hanno proposto i seguenti parametri: età al di sotto dei 3 anni, caratteristiche istopatoligiche di anaplasia, resezione tumorale incompleta ed evidenza di metastasi nel liquor, quali indicatori di risultato clinico sfavorevole nei bambini.[46][47]

La maggior parte della conoscenza sugli ependimomi deriva da studi di singoli istituti clinici, che abbracciano l'arco di molti anni. Non sorprende quindi che i dati esposti siano talvolta parzialmente confliggenti.
Vi sono ancora incertezze su volumi, dosi e tecniche di radioterapia; sull'utilità della chemioterapia come trattamento adiuvante; sull'impatto prognostico di parametri quali grado istologico, età del paziente, sito della neoplasia, idrocefalo persistente.[28][48][49][50]

La chirurgia rimane il principale trattamento dell'ependimoma, da realizzare adattandosi alle condizioni neurologiche del paziente, magari in più di un'operazione, allo scopo di diminuire la morbilità di tale trattamento e fornire più possibilità ai trattamenti successivi.
I regimi chemioterapici sinora adottati non sono sembrati offrire una via di guarigione da questa neoplasia; la farmacologia è però apparsa utile a ridurre la massa del tumore (come pure la sua capacità di infiltrazione, nel caso di tumore residuo) e permettere più agevolmente una successiva operazione chirurgica.
Sul fronte della radioterapia, la nuova tecnica conformazionale in 3D, permettendo il rilascio di forti dosi di radiazione altamente focalizzata permette di migliorare il quoziente terapeutico, consentendo nel frattempo alla parte sana del tessuto di non essere colpita. In modo che ne possano trarre giovamento anche i pazienti con peggior prognosi.[28]

Note

  1. ^ (EN) Landolfi J (2006). Brainstem gliomas. eMedicine, 29 Ago 2006. URL consultato il 3 aprile 2009.
  2. ^ In letteratura i tumori del sistema nervoso centrale (SNC) hanno una prima grossolana suddivisione in primari (cioè originantisi nel SNC) e metastatici (con origine in altro organo del corpo). Per questi ultimi, che hanno un'incidenza pari a circa 10 volte i primi, si può vedere la trattazione schematica fatta nella voce neuro-oncologia.
  3. ^ (EN) Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention (CDC), National Program of Cancer Registries (NPCR). Central Brain Tumor Registry of the United States. Available at: www.cbtrus.org /reports //2005-2006/2006report.pdf. Accessed August 21, 2007. Come citato in Buckner JC et al (2007). Central nervous system tumors. Mayo Clin Proc. 2007 Oct;82(10):1271-86.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Buckner JC, Brown PD, O'Neill BP, Meyer FB, Wetmore CJ, Uhm JH (2007).
    Central nervous system tumors.
    Mayo Clin Proc. 2007 Oct;82(10):1271-86.
  5. ^ Anomalia strutturale o nella composizione chimica.
  6. ^ Qui nel significato di "angiogenesi patologica". Vedi la voce Angiogenesi.
  7. ^ (EN) Packer RJ, Ater J, Allen J, Phillips P, Geyer R, Nicholson HS, Jakacki R, Kurczynski E, Needle M, Finlay J, Reaman G, Boyett JM (1997).
    Carboplatin and vincristine chemotherapy for children with newly diagnosed progressive low-grade gliomas.
    J Neurosurg. 1997 May;86(5):747-54.
  8. ^ (EN) Keles GE, Lamborn KR, Berger MS (2001).
    Low-grade hemispheric gliomas in adults: a critical review of extent of resection as a factor influencing outcome.
    J Neurosurg. 2001 Nov;95(5):735-45.
  9. ^ a b (EN) van den Bent MJ, Afra D, de Witte O, Ben Hassel M, Schraub S, Hoang-Xuan K, Malmström PO, Collette L, Piérart M, Mirimanoff R, Karim AB; EORTC Radiotherapy and Brain Tumor Groups and the UK Medical Research Council (2005).
    Long-term efficacy of early versus delayed radiotherapy for low-grade astrocytoma and oligodendroglioma in adults: the EORTC 22845 randomised trial.
    Lancet. 2005 Sep 17-23;366(9490):985-90. Erratum in: Lancet. 2006 Jun 3;367(9525):1818.
  10. ^ (EN) Klein M, Heimans JJ, Aaronson NK, van der Ploeg HM, Grit J, Muller M, Postma TJ, Mooij JJ, Boerman RH, Beute GN, Ossenkoppele GJ, van Imhoff GW, Dekker AW, Jolles J, Slotman BJ, Struikmans H, Taphoorn MJ (2002).
    Effect of radiotherapy and other treatment-related factors on mid-term to long-term cognitive sequelae in low-grade gliomas: a comparative study.
    Lancet. 2002 Nov 2;360(9343):1361-8.
  11. ^ a b (EN) Shaw E, Arusell R, Scheithauer B, O'Fallon J, O'Neill B, Dinapoli R, Nelson D, Earle J, Jones C, Cascino T, Nichols D, Ivnik R, Hellman R, Curran W, Abrams R (2002).
    Prospective randomized trial of low- versus high-dose radiation therapy in adults with supratentorial low-grade glioma: initial report of a North Central Cancer Treatment Group/Radiation Therapy Oncology Group/Eastern Cooperative Oncology Group Study.
    J Clin Oncol. 2002 May 1;20(9):2267-76.
  12. ^ a b (EN) Karim AB, Maat B, Hatlevoll R, Menten J, Rutten EH, Thomas DG, Mascarenhas F, Horiot JC, Parvinen LM, van Reijn M, Jager JJ, Fabrini MG, van Alphen AM, Hamers HP, Gaspar L, Noordman E, Pierart M, van Glabbeke M (1996).
    A randomized trial on doseresponse in radiation therapy of low-grade cerebral glioma: European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) Study 22844.
    Int J Radiat Oncol Biol Phys. 1996 Oct 1;36(3):549-56.
  13. ^ a b (EN) E. G. Shaw, B. Berkey, S. W. Coons, D. Brachman, J. C. Buckner, K. J. Stelzer, G. R. Barger, P. D. Brown, M. R. Gilbert and M. Mehta (2006).
    Initial report of Radiation Therapy Oncology Group (RTOG) 9802: prospective studies in adult lowgrade glioma (LGG).[collegamento interrotto]
    J Clin Oncol. 2006;24(18s, pt I):63s. Abstract 1500.
  14. ^ (EN) Pace A, Vidiri A, Galiè E, Carosi M, Telera S, Cianciulli AM, Canalini P, Giannarelli D, Jandolo B, Carapella CM (2003).
    Temozolomide chemotherapy for progressive low-grade glioma: clinical benefits and radiological response.
    Ann Oncol. 2003 Dec;14(12):1722-6.
  15. ^ (EN) Neyns B, Sadones J, Chaskis C, De Ridder M, Keyaerts M, Veld PI, Michotte A (2005).
    The role of chemotherapy in the treatment of low-grade glioma. A review of the literature.
    Acta Neurol Belg. 2005 Sep;105(3):137-43.
  16. ^ (EN) Pouratian N, Gasco J, Sherman JH, Shaffrey ME, Schiff D (2007).
    Toxicity and efficacy of protracted low dose temozolomide for the treatment of low grade gliomas.
    J Neurooncol. 2007 May;82(3):281-8. Epub 2006 Nov 3.
  17. ^ (EN) Kaloshi G, Benouaich-Amiel A, Diakite F, Taillibert S, Lejeune J, Laigle-Donadey F, Renard MA, Iraqi W, Idbaih A, Paris S, Capelle L, Duffau H, Cornu P, Simon JM, Mokhtari K, Polivka M, Omuro A, Carpentier A, Sanson M, Delattre JY, Hoang-Xuan K (2007).
    Temozolomide for low-grade gliomas: predictive impact of 1p/19q loss on response and outcome. Archiviato il 5 luglio 2008 in Internet Archive.
    Neurology. 2007 May 22;68(21):1831-6.
  18. ^ (EN) Liu R, Solheim K, Polley MY, Lamborn KR, Page M, Fedoroff A, Rabbitt J, Butowski N, Prados M, Chang SM (2008).
    Quality of life in low-grade glioma patients receiving temozolomide.[collegamento interrotto] Neuro Oncol. 2009 Feb;11(1):59-68. Epub 2008 Aug 19.
  19. ^ (EN) DeAngelis LM, Gutin PH, Leibel SA, Posner JB (2002).
    Intracranial Tumors: Diagnosis and Treatment.
    Informa Health Care. ISBN 1-901865-37-1
  20. ^ Martin V (2007).
    FISH e tumori cerebrali.[collegamento interrotto]
    ICP(Istituto Cantonale di Patologia) Locarno, 24 aprile 2007. Consultato il 12 marzo 2009.
  21. ^ Traslocazione sbilanciata si ha quando a seguito di rottura e scambio di parti tra due cromosomi vi è perdita di materiale genetico e quindi danno genetico. (Cfr. http://www.laboratoriobiogen.it/lab/glossario.asp#T Archiviato il 29 settembre 2008 in Internet Archive..) In questa operazione è coinvolto il centromero.
  22. ^ a b (EN) Jenkins RB, Blair H, Ballman KV, Giannini C, Arusell RM, Law M, Flynn H, Passe S, Felten S, Brown PD, Shaw EG, Buckner JC (2006).
    A t(1;19)(q10;p10) mediates the combined deletions of 1p and 19q and predicts a better prognosis of patients with oligodendroglioma.
    Cancer Res. 2006 Oct 15;66(20):9852-61.
  23. ^ (EN) Hoang-Xuan K, Capelle L, Kujas M, Taillibert S, Duffau H, Lejeune J, Polivka M, Crinière E, Marie Y, Mokhtari K, Carpentier AF, Laigle F, Simon JM, Cornu P, Broët P, Sanson M, Delattre JY (2004).
    Temozolomide as initial treatment for adults with low-grade oligodendrogliomas or oligoastrocytomas and correlation with chromosome 1p deletions.
    J Clin Oncol. 2004 Aug 1;22(15):3133-8.
  24. ^ (EN) Brada M, Viviers L, Abson C, Hines F, Britton J, Ashley S, Sardell S, Traish D, Gonsalves A, Wilkins P, Westbury C (2003).
    Phase II study of primary temozolomide chemotherapy in patients with WHO grade II gliomas.
    Ann Oncol. 2003 Dec;14(12):1715-21.
  25. ^ (EN) Buckner JC, Gesme D Jr, O'Fallon JR, Hammack JE, Stafford S, Brown PD, Hawkins R, Scheithauer BW, Erickson BJ, Levitt R, Shaw EG, Jenkins R (2003).
    Phase II Trial of Procarbazine, Lomustine, and Vincristine as Initial Therapy for Patients With Low-Grade Oligodendroglioma or Oligoastrocytoma: Efficacy and Associations With Chromosomal Abnormalities.
    J Clin Oncol. 2003 Jan 15;21(2):251-5.
  26. ^ (EN) Quinn JA, Reardon DA, Friedman AH, Rich JN, Sampson JH, Provenzale JM, McLendon RE, Gururangan S, Bigner DD, Herndon JE 2nd, Avgeropoulos N, Finlay J, Tourt-Uhlig S, Affronti ML, Evans B, Stafford-Fox V, Zaknoen S, Friedman HS (2003).
    Phase II trial of temozolomide in patients with progressive low-grade glioma.
    J Clin Oncol. 2003 Feb 15;21(4):646-51.
  27. ^ (EN) Pace A, Vidiri A, Galiè E, Carosi M, Telera S, Cianciulli AM, Canalini P, Giannarelli D, Jandolo B, Carapella CM (2003).
    Temozolomide chemotherapy for progressive low-grade glioma: clinical benefits and radiological response.
    Ann Oncol. 2003 Dec;14(12):1722-6.
  28. ^ a b c d e (EN) Massimino M (2004).
    Ependymoma
    Orphanet Encyclopedia, February 2004.URL consultato il 21 marzo 2009.
  29. ^ (EN) Centeno RS, Lee AA, Winter J, Barba D (1986).
    Supratentorial ependymomas. Neuroimaging and clinicopathological correlation.
    J Neurosurg. 1986 Feb;64(2):209-15.
  30. ^ (EN) Gornet MK, Buckner JC, Marks RS, Scheithauer BW, Erickson BJ (1999).
    Chemotherapy for advanced CNS ependymoma.
    J Neurooncol. Jan 1999;45(1):61-67.
  31. ^ (EN) Buckner JC (2003).
    Factors influencing survival in high-grade gliomas.
    Semin Oncol. 2003 Dec;30(6 Suppl 19):10-4.
  32. ^ (EN) Walker MD, Green SB, Byar DP, Alexander E Jr, Batzdorf U, Brooks WH, Hunt WE, MacCarty CS, Mahaley MS Jr, Mealey J Jr, Owens G, Ransohoff J 2nd, Robertson JT, Shapiro WR, Smith KR Jr, Wilson CB, Strike TA (1980).
    Randomized comparisons of radiotherapy and nitrosoureas for the treatment of malignant glioma after surgery. Archiviato il 29 novembre 2006 in Internet Archive.
    N Engl J Med. 1980 Dec 4;303(23):1323-9.
  33. ^ (EN) Gregor A, Cull A (1996).
    Radiotherapy for malignant glioma.
    BMJ. 1996 Dec 14;313(7071):1500-1.
  34. ^ (EN) Prados MD, Scott C, Curan WJ Jr, Nelson DF, Leibel S, Kramer S (1999).
    Procarbazine, lomustine, and vincristine (PCV) chemotherapy for anaplastic astrocytoma: a retrospective review of radiation therapy oncology group protocols comparing survival with carmustine or PCV adjuvant chemotherapy.
    J Clin Oncol. 1999 Nov;17(11):3389-95.
  35. ^ (EN) Stewart LA (2002).
    Chemotherapy in adult high-grade glioma: a systemic review and meta-analysis of individual patient data from 12 randomised trials.
    Lancet. 2002 Mar 23;359(9311):1011-8.
  36. ^ (EN) Medical Research Council Brain Tumor Working Party (2001).
    Randomized trial of procarbazine, lomustine, and vincristine in the adjuvant treatment of high-grade astrocytoma: a Medical Research Council trial.
    J Clin Oncol. 2001 Jan 15;19(2):509-18.
  37. ^ (EN) Banna GL, Bettio D, Scorsetti M, Navarria P, Simonelli M, Rodriguez Baena R, Aimar E, Gaetani P, Colombo P, Rognone F, Santoro A (2006).
    Administration of temozolomide during and after radiotherapy for newly diagnosed high-grade gliomas excluding glioblastoma multiforme.
    J Neurooncol. 2007 Feb;81(3):323-5. Epub 2006 Sep 23.
  38. ^ (EN) Yung WK, Prados MD, Yaya-Tur R, Rosenfeld SS, Brada M, Friedman HS, Albright R, Olson J, Chang SM, O'Neill AM, Friedman AH, Bruner J, Yue N, Dugan M, Zaknoen S, Levin VA (1999).
    Multicenter phase II trial of temozolomide in patients with anaplastic astrocytoma or anaplastic oligoastrocytoma at first relapse.
    J Clin Oncol. 1999 Sep;17(9):2762-71. Erratum in: J Clin Oncol 1999 Nov;17(11):3693.
  39. ^ (EN) Intergroup Radiation Therapy Oncology Group Trial 9402, Cairncross G, Berkey B, Shaw E, Jenkins R, Scheithauer B, Brachman D, Buckner J, Fink K, Souhami L, Laperierre N, Mehta M, Curran W (2006).
    Phase III trial of chemotherapy plus radiotherapy compared with radiotherapy alone for pure and mixed anaplastic oligodendroglioma: Intergroup Radiation Therapy Oncology Group Trial 9402.
    J Clin Oncol. 2006 Jun 20;24(18):2707-14.
  40. ^ (EN) van den Bent MJ, Carpentier AF, Brandes AA, Sanson M, Taphoorn MJ, Bernsen HJ, Frenay M, Tijssen CC, Grisold W, Sipos L, Haaxma-Reiche H, Kros JM, van Kouwenhoven MC, Vecht CJ, Allgeier A, Lacombe D, Gorlia T (2006).
    Adjuvant procarbazine, lomustine, and vincristine improves progression-free survival but not overall survival in newly diagnosed anaplastic oligodendrogliomas and oligoastrocytomas: a randomized European Organisation for Research and Treatment of Cancer phase III trial.
    J Clin Oncol. 2006 Jun 20;24(18):2715-22.
  41. ^ (EN) Cairncross G, Macdonald D, Ludwin S, Lee D, Cascino T, Buckner J, Fulton D, Dropcho E, Stewart D, Schold C Jr, et al (1994).
    Chemotherapy for anaplastic oligodendroglioma. National Cancer Institute of Canada Clinical Trials Group. J Clin Oncol. 1994 Oct;12(10):2013-21.
  42. ^ Mielosoppressione. La diminuzione dell'attività delle cellule precursori del sangue, localizzate nel midollo osseo. I globuli rossi e i globuli bianchi del nostro sangue vengono generati dalle cellule staminali localizzate nel midollo osseo. Tali cellule generalmente hanno vita breve e devono essere rimpiazzate costantemente. Per fare ciò, le cellule staminali precursori si dividono molto rapidamente. Gli agenti chemioterapici, radioterapici e molti altri trattamenti anti-tumorali sono progettati per attaccare le cellule che si dividono rapidamente, e spesso inibiscono l'attività di tali cellule sane del midollo osseo. Molti effetti collaterali delle terapie anti-tumorali, come l'anemia e la diminuzione della capacità di combattere le infezioni (immunosoppressione) sono correlate agli effetti di tali trattamenti sulle cellule del midollo osseo.
    Cancerquest Dictionary (2008).
    Mielosoppressione. Archiviato il 14 luglio 2007 in Internet Archive.
    Emory University. URL consultato il 20 marzo 2009.
  43. ^ a b c (EN) McLendon RE, Wiestler OD, Kros JM, Korshunov A, Ng H-K (2007).
    Anaplastic Ependymoma.
    In: (EN) Louis DN, Ohgaki H, Wiestler OD, Cavenee WK (eds) (2007).
    World Health Organization Classification of Tumours of the Central Nervous System.
    IARC, Lyon ISBN 92-832-2430-2.
  44. ^ Filippini G (2002).
    Epidemiologia descrittiva: possibili fattori causali.
    In: Sghirlanzoni A, Boiardi A (2002).
    La terapia dei tumori cerebrali maligni dell'adulto e del bambino.
    Springer, 2002. ISBN 88-470-0183-8.
  45. ^ (EN) Schild SE, Nisi K, Scheithauer BW, Wong WW, Lyons MK, Schomberg PJ, Shaw EG (1998).
    The results of radiotherapy for ependymomas: the Mayo Clinic experience.
    Int J Radiat Oncol Biol Phys. 1998 Dec 1;42(5):953-8.
  46. ^ Horn B, Heideman R, Geyer R, Pollack I, Packer R, Goldwein J, Tomita T, Schomberg P, Ater J, Luchtman-Jones L, Rivlin K, Lamborn K, Prados M, Bollen A, Berger M, Dahl G, McNeil E, Patterson K, Shaw D, Kubalik M, Russo C (1999).
    A multi-institutional retrospective study of intracranial ependymoma in children: identification of risk factors.
    J Pediatr Hematol Oncol. 1999 May-Jun;21(3):203-11.
  47. ^ (EN) Jaing TH, Wang HS, Tsay PK, Tseng CK, Jung SM, Lin KL, Lui TN (2004).
    Multivariate analysis of clinical prognostic factors in children with intracranial ependymomas.
    J Neurooncol. 2004 Jul;68(3):255-61.
  48. ^ (EN) Souweidane MM, Bouffet E, Finlay J (1998).
    The role of chemotherapy in newly diagnosed ependymoma of childhood.
    Pediatr Neurosurg. 1998 May;28(5):273-8.
  49. ^ (EN) Perilongo G, Massimino M, Sotti G, Belfontali T, Masiero L, Rigobello L, Garrè L, Carli M, Lombardi F, Solero C, Sainati L, Canale V, del Prever AB, Giangaspero F, Andreussi L, Mazza C, Madon E (1997).
    Analyses of prognostic factors in a retrospective review of 92 children with ependymoma: Italian Pediatric Neuro-oncology Group.
    Med Pediatr Oncol. 1997 Aug;29(2):79-85.
  50. ^ (EN) Grill J, Le Deley MC, Gambarelli D, Raquin MA, Couanet D, Pierre-Kahn A, Habrand JL, Doz F, Frappaz D, Gentet JC, Edan C, Chastagner P, Kalifa C; French Society of Pediatric Oncology (2001).
    Postoperative chemotherapy without irradiation for ependymoma in children under 5 years of age: a multicenter trial of the French Society of Pediatric Oncology.
    J Clin Oncol. 2001 Mar 1;19(5):1288-96.

Bibliografia

  • (EN) Louis DN, Ohgaki H, Wiestler OD, Cavenee WK (eds) (2007). World Health Organization Classification of Tumours of the Central Nervous System. IARC, Lyon ISBN 92-832-2430-2.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Classificazione
e risorse esterne (EN)
MeSH: D005910; DiseasesDB: 31468;


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43924
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Kembali kehalaman sebelumnya